Teatro fra le generazioni e le culture
Empoli

Progetto di Giallo Mare Minimal Teatro
Giallo Mare Minimal Teatro realizza nell’anno 2018 diversi progetti di formazione del pubblico di seguito riassunti:
“Stasera pago io!” S. Croce sull’Arno e Castelfiorentino
progetto di programmazione, formazione e promozione del pubblico delle nuove generazioni e delle famiglie che con uno straordinario successo da otto stagioni viene realizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo nei teatri comunali di Santa Croce sull’Arno e Castelfiorentino. Il progetto mira a coinvolgere il pubblico intergenerazionale sostenendo la ricerca di un teatro ‘tout public’ capace di parlare ad una vasta platea. Chiave del successo certamente dovuta, oltre alla collocazione in serale del cartellone, l’innovativa formula promozionale: i soli spettatori paganti sono i bambini che possono portare a teatro i propri familiari, grazie a dei fantassegni (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa) ottenibili grazie alla partecipazione ad eventi laboratoriali. La programmazione è preceduta e costantemente intrecciata ad interventi laboratoriali e promozionali, teatrali e multimediali, nelle scuole e nei centri commerciali, creando una quotidiana interazione fra teatro e territorio.
Stasera esco! un progetto di promozione del pubblico che ha come focus i ragazzi da 16 a 21 anni, finanziato da Fondazione Cassa di risparmio di Firenze.
Il progetto è ideato e sostenuto da una rete consolidata composta da Giallo Mare Minimal Teatro, Centro Studi Musicali “F. Busoni”, Comune di Empoli in collaborazione con CAM – centro attività musicali di Empoli e Empoli Jazz – Associazione culturale. Si tratta di azioni promozionali rivolte ad un target di pubblico giovanile (16-21 anni) collegate ai cartelloni teatrali e musicali del Comune di Empoli: la stagione di prosa presso il Teatro Excelsior, il progetto di teatro contemporaneo del Minimal Teatro e la stagione musicale del Centro “Ferruccio Busoni”; oltre trenta spettacoli di teatro di prosa, teatro contemporaneo, musica classica e musica jazz, da offrire ai giovani del territorio. Il progetto oltre alle azioni promozionali come (sito web, app, social e materiale come flyers e locandine) prevede la divulgazione, nelle scuole superiori e nei luoghi principalmente frequentati dai giovani di un periodico con le iniziative mensili e approfondimenti e curiosità sugli eventi in programma e la creazione della figura dell’Ambasciatore dello spettacolo. Studenti particolarmente sensibili alle attività culturali che già frequentano gli spettacoli teatrali ed i concerti, che prendono parte ai laboratori teatrali o musicali diventeranno Ambasciatori dello spettacolo, in cambio di biglietti omaggio o sconti, contribuiranno a divulgare le iniziative del progetto, organizzando piccoli gruppi di giovani spettatori. Si realizzano anche Cicli di incontri didattici sulla musica ed il teatro, collegati alle iniziative in programma, nelle scuole. Incontri con gli attori o i musicisti dopo gli spettacoli per scambiare impressioni e avvicinare i giovani allo spettacolo dal vivo. Nella rassegna del Minimal Teatro, teatro contemporaneo, è possibile consumare, prima dello spettacolo, una cena-aperitivo, che da la possibilità ai ragazzi di incontrarsi, socializzare, discutere, prima e dopo lo spettacolo.
“INCURSIONI DI PACE – la scuola va a teatro ed il teatro va a scuola” è un progetto di educazione teatrale rivolto a ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dell’Empolese Valdelsa. Chiunque apra la porta di una classe di una scuola del nostro territorio, vede una “scena” di come sarà il nostro paese: un paese fatto di differenze. Renderle sostenibili, interagibili o in perenne scontro frontale è il nodo da affrontare. Il progetto vuole, attraverso il teatro, indagare il tema del confronto e dell’inclusione. La scuola come scena di frontiera, fra conflitti ed educazione all’inclusione, sarà il luogo in cui faremo le nostre “incursioni di pace” proponendo due attività “fare” e “vedere” teatro.
Il teatro va a scuola – Incursioni: azioni/ animazione di guerriglia pacifica dove le tecniche del teatro diventano armi per la risoluzione dei conflitti. A tutte le classi 1° saranno proposte simulazione di possibili scontri verbali e fisiche con risoluzioni pacifiche attraverso drammatizzazione, gioco del clown, danza/lotta a distanza.
La scuola va teatro – proposta di spettacoli al Minimal Teatro (Empoli) che hanno come tema l’ incontro/scontro da vari punti di vista. Alla fine degli spettacoli viene proposto un momento di riflessione e di scambio di opinioni tra attori e spettatori necessario per verificare la comprensione del testo proposto e fornire spunti di riflessione ulteriore.
–Casa Teatro. E’ un progetto sostenuto da Unicoop Firenze che mette in rete, grazie al coordinamento della compagnia Murmuris di Firenze, le azioni di formazione e promozione del teatro contemporaneo in alcuni teatri toscani: Teatri di Pistoia, Cantiere Florida di Firenze, Teatro delle Arti di Lastra a Signa, Teatro Corsini di Barberino del Mugello e Teatro del Popolo di Castelfiorentino ed il Minimal Teatro di Empoli (teatro gestito dalla compagnia).
Le azioni di promozione si realizzano formando circoli di spettatori che hanno come benefit agevolazioni d’ingresso alle programmazioni di drammaturgia contemporanea nei teatri coinvolti e partecipano ad incontri preparatori agli spettacoli, incontri con gli artisti e autori di alcuni spettacoli selezionati.
Via Paolo Veronese, 10, 50053 Empoli FI