Straligut Teatro

Siena


Straligut Teatro

Progetti a cura di Straligut Teatro

Roarr – Risparmia, ricicla… ruggisci!

Roarr! Risparmi, ricicla… ruggisci! è un progetto di educazione ambientale e avvicinamento al teatro che, a partire dalle aule delle scuole primarie, coinvolge quasi 4.000 famiglie delle province di Arezzo, Prato e Siena, mixando impegno ambientale e teatro, risparmio energetico e raccolta differenziata.
Il progetto offre ad alunni delle classi I, II, III e IV delle scuole primarie e alle loro famiglie un ventaglio di attività finalizzato a educare con un approccio innovativo al risparmio energetico, alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti.
Roarr si basa sul sistema della raccolta – premio. Le classi aderenti al progetto raccoglieranno tappi di acciaio e plastica in appositi contenitori consegnati da Straligut Teatro mentre un album on-line permetterà di segnalare le azioni di risparmio energetico compiute in famiglia, che diventeranno delle vere e proprie eco-figurine da collezionare. Tappi ed eco-azioni saranno poi convertiti in punti con i quali sarà possibile “acquistare” dei premi raccolti in un apposito catalogo (laboratori tematici, letture, animazioni teatrali e repliche di spettacoli da andare a vedere a teatro, etc.). In base ai punti ottenuti verranno stilate 3 classifiche, una per provincia, e le prime 20 classi di ogni provincia avranno accesso al catalogo premi.

Il progetto si suddivide in tre moduli: nella prima parte dell’anno scolastico, fino a gennaio, avviene la raccolta tappi e la collezione delle ecofigurine. Il secondo modulo, che parte a febbraio e arriva ad aprile, consiste nell’erogazione dei premi “minori” inseriti nel catalogo. Terzo e più importante modulo, la consegna dei premi maggiori, che consistono in biglietti omaggio per andare a vedere spettacoli di teatro ragazzi, a partire dai finalisti di In-Box Verde.

Obiettivi:

L’obiettivo è utilizzare il potenziale educativo del teatro per costruire le basi di una cultura diversa e consapevole: affrontare le complesse problematiche ambientali con una metodologia che miri a motivare all’apprendimento e al cambiamento le nuove generazioni che nella quotidianità già trovano come prospettiva naturale il rispetto dell’ambiente.
Inoltre, avvicinare gli alunni al mondo del teatro contemporaneo nelle sue varie forme, dal laboratorio allo spettacolo vero e proprio, coinvolgendo spesso per la prima volta in questo senso moltissimi bambini.
Infine, portare i ragazzi a teatro, in particolare nel caso di In-Box dal Vivo, consente di dare una platea “vera” alle compagnie finaliste, ma soprattutto di mettere a contatto e confronto 2 emergenze: quella della scena teatrale emergente e quella del potenziale pubblico del futuro, a tutti gli effetti pubblico del presente.

Luogo dove si svolge il progetto:
Siena, Arezzo, Prato, Ancona

In-Box Millennials

In-Box Millennials è un percorso formativo incentrato sul teatro contemporaneo rivolto agli under 30 e realizzato da Straligut in collaborazione e col sostegno dell’Università degli Studi di Siena.
Sono attività formative che intendono far confrontare in maniera diretta gli studenti con i linguaggi del teatro contemporaneo e con la dimensione di una manifestazione teatrale di respiro nazionale come In-Box dal vivo.
Viene creata una giuria popolare che affianca la giuria ufficiale nella visione degli spettacoli finalisti di In­-Box e al termine del festival, sceglie il suo preferito, che si aggiudica dunque una replica aggiuntiva che verrà programmata da Straligut nella stagione successiva.
Il percorso formativo prevede due fasi complementari: nella settimana che precede il festival, un critico e drammaturgo tiene incontri con gli studenti, dando loro alcune coordinate di base sul progetto e sui linguaggi della scena contemporanea; se c’è la possibilità tiene anche un incontro dopo la manifestazione, aiutando i partecipanti a fare un bilancio complessivo dell’esperienza.
Nei giorni del festival, sempre coadiuvati dal critico professionista, i partecipanti svolgeranno il loro lavoro di giurati assistendo agli spettacoli, confrontandosi fra loro in una serie di riunioni post spettacolo e selezionando l’opera preferita fra le 6 finaliste di In­-Box.
Sempre durante il festival, i giovani giurati incontrano le compagnie e la giuria ufficiale: questo permette loro di acquisire ulteriori informazioni su quel che hanno visto e di confrontarsi con i punti di vista di artisti e operatori.

Obbiettivi:
L’obiettivo ultimo di questo progetto è di creare un gruppo stabile e coeso di spettatori consapevoli, che seguano gli appuntamenti di spettacolo proposti da Straligut in maniera sempre più autonoma. Questo gruppo di 15-30 persone potrà diventare il primo nucleo di una comunità allargata di spettatori, che a sua volta potrà fungere da agente aggregante in un’opera di audience development che agisce per “cerchi concentrici”.
Nello specifico della settimana di In-Box dal Vivo invece, si tratta di vivere l’esperienza del festival, assistendo agli spettacoli finalisti, incontrando le compagnie e -guidati dal critico e drammaturgo Gherardo Vitali Rosati- acquisire strumenti di analisi critica che li avvicinino ai linguaggi della scena contemporanea:strumenti base per leggere criticamente uno spettacolo teatrale, e più in generale un’opera artistica. Effettuare inoltre un’esperienza di valutazione condivisa, corale, basata sul confronto di riflessioni espresse in maniera articolata e compiuta, aprendo un dialogo proficuo su poetiche e tematiche analizzate.

Luogo dove si svolge il progetto:
Siena

Dentro la scatola

Un’azione pensata per creare un legame stabile fra l’offerta artistica della rassegna TeatrInScatola, incentrata in primo luogo sul teatro emergente, e gli istituti scolastici della provincia di Siena. Dentro la scatola intende divenire una vera e propria rassegna dedicata agli alunni delle scuole aderenti al progetto, che avranno la possibilità di assistere, tramite la sinergia con In-Box Verde, ad alcuni fra i più validi spettacoli attualmente in circolazione nell’ambito del teatro per le nuove generazioni.
L’azione si sviluppa su due direttrici collegate ma distinte: da una parte portare bambini e ragazzi a teatro e farli assistere a spettacoli di qualità legati alla scena e ai linguaggi del contemporaneo. Dall’altra andare a lavorare all’interno delle scuole con laboratori e percorsi di avvicinamento alla visione di spettacoli teatrali tenuti da operatori Straligut.

Obbiettivi:
Stabilire un rapporto stabile e concreto fra mondo della scuola (dalle materne ai licei) e l’offerta di teatro contemporaneo che caratterizza l’attività di ospitalità di Straligut, a partire da TeatrInScatola. Portare, spesso per la prima volta, bambini e ragazzi a vedere spettacoli di teatro contemporaneo, con tematiche e linguaggi originali e specifici, accompagnando le visioni con incontri introduttivi di contestualizzazione, opportunamente “adattati” nel linguaggio all’età degli alunni.

Luogo in cui si volge il progetto: Siena

www.straligut.it
Via Cassia Nord 145 int.8, 53014 Monteroni d’Arbia