Scuola di platea – AMAT

Ancona


Scuola di platea – AMAT

Scuola di platea® è un progetto di formazione dedicato agli studenti delle scuole secondarie superiori nato nel 2005. L’iniziativa è curata da AMAT, soggetto riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale ente di distribuzione, promozione e formazione del pubblico, in collaborazione con il Corso di Storia del Teatro e dello Spettacolo dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Obiettivo del progetto è avvicinare gli adolescenti al teatro, stimolarne la curiosità e seguirli nella formazione di una coscienza critica. Come farlo? Attraverso la più semplice delle soluzioni: offrire l’esperienza di altri giovani spettatori appassionati, gli universitari e la possibilità di un confronto diretto con i protagonisti dello spettacolo visto a teatro. Il progetto si allaccia naturalmente alla visione di uno spettacolo a teatro e si sviluppa in tre “atti”.

ATTO I
Nel primo atto del progetto Scuola di platea® allievi ed ex allievi del Corso di Storia del Teatro e dello Spettacolo dell’Università di Urbino incontrano gli studenti per presentare il testo drammatico, oggetto della rappresentazione programmata a teatro. Attraverso la lettura di alcuni brani dell’opera s’intende coinvolgere il gruppo in un dibattito volto all’individuazione dei temi trattati dall’autore e le possibili letture. All’analisi del testo drammatico segue quella del testo scenico con la presentazione della compagnia, l’introduzione di materiali critici relativi allo spettacolo e la formulazione di alcune ipotesi sulle possibili soluzioni registiche adottate nella messa in scena. L’incontro si caratterizza per la vivace immediatezza d’approccio con cui intervengono i giovani relatori completamente responsabili della “lezione” nei modi, tempi e nei contenuti.

ATTO II
Il cuore del progetto è costituito dalla visione dello spettacolo a teatro. Invitare gli studenti nell’ambito della regolare programmazione stagionale, che si svolge in orario serale, è una scelta motivata dal desiderio di stimolare una diversa consapevolezza nei ragazzi: non più studenti a teatro ma spettatori coscienti e responsabili, parte integrante di un vero pubblico. Questi appuntamenti hanno spesso restituito ai ragazzi un’immagine totalmente inaspettata del teatro, come luogo di aggregazione, per confrontarsi con i coetanei sui temi proposti dagli spettacoli, come luogo di scoperta perché la parola di Shakespeare, Pirandello e Goldoni si rivela profondamente attuale e infine come luogo di divertimento alternativo.

ATTO III
A concludere il percorso un incontro con la compagnia guidato dallo staff di Scuola di platea®. Il rapporto diretto tra ragazzi e protagonisti annulla la distanza tra attore e spettatore permettendo a entrambe le parti di conoscere le impressioni generate dall’esperienza condivisa, lo spettacolo, e di confrontarsi sulla messa in scena e sul testo. Aneddoti e curiosità arricchiscono questo momento che offre inevitabilmente un senso diverso alla visione dello spettacolo. L’incontro rappresenta una preziosa opportunità di formazione per i giovani che entrano in contatto l’esperienza professionale e umana dei protagonisti della scena nazionale.