Dialoghi degli dei
Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia

con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
in co-produzione con I Sacchi di Sabbia e il sostegno della Regione Toscana
Dialoghi degli dei è una rilettura dell’omonimo testo di Luciano da Samosata ed è il primo lavoro che Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia firmano insieme. I Dialoghi sono il primo esempio nella storia della letteratura di abbassamento di una materia di per sé alta a un livello di vita quotidiana. L’autore offre una rappresentazione originale, ironica e quotidiana della cosmogonia classica: gli scontri familiari tra Zeus e Era, le continue lagnanze per le malefatte di Eros, i pettegolezzi tra Dioniso, Ermes e Apollo, vengono interpretati come piccole tribolazioni che ogni famiglia affronta. Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia hanno immaginato che gli dei dell’antica Grecia svolgessero i propri dialoghi davanti a un insegnante e due studenti e, attraverso le lezioni della maestra, vengono fornite agli spettatori le coordinate mitiche, mostrando l’atteggiamento che può avere uno studente non brillante nei confronti delle intrecciate vicende delle divinità greche.
Impressioni degli spettatori